venerdì 5 aprile 2019

Il Sovranismo Servizievole



... Ovvero, il sovranismo in poche parole

C’è un detto inglese, “follow the money” (ovvero, segui i soldi e troverai l’artefice) che serve benissimo ad introdurre la realtà del sovranismo. Sappiamo che il “populismo” (parola incorretta, trattasi di demagogia - il Populismo è un’altra cosa) è uno specchietto per le allodole per nascondere i veri interessi che si celano dietro il cosiddetto sovranismo e antieuropeismo. 

Ė ormai chiaro a tutti che questi movimenti sono coordinate da dietro le quinte in tutta Europa e negli USA. Ma da chi? Molti penseranno a Putin, ma a chi, oltre lui e Trump, interessa che il progetto europeo fallisca? 

Vi ricordate quando l’UE dovette intervenire sulla crisi in Grecia? Ci fu un’idea che venne scartata immediatamente ma che si diffuse molto in Gran Bretagna tra chi pensa razionalmente. Beh, invece di fare prestiti tramite banche (che poi guadagnano sugli interessi) all Grecia, forse le si poteva cancellare il debito che aveva coi paesi UE? Agli Stati membri non sarebbe cambiato niente, ma alle banche sì... 

Non a caso la GB è stata spinta a calci e suon di truffe in una crisi istituzionale nel nome della “sovranità popolare” prima che il piano si avventasse contro gli altri paesi europei. Quel concetto era pericoloso. 

Ora, immaginiamo che l’UE vada verso una federazione di stati... È chiaro che tra stati della stessa federazione, i debiti si annullano o livellano a vicenda. E le banche perderebbero centinaia di miliardi (forse triplicarsi) di interessi su 729 debiti tra stati tra i più alti del mondo... Ogni stato nell’UE ha 27 debiti con gli altri 27 membri, con cui lo stato ha rapporti molto vicini, quindi i debiti cogli altri membri dell’Unione sono sempre tra i maggiori che ogni stato ha.. 

Ai vertici del sovranismo lo sanno, ma sono le povere pecore che beata o ogni slogan che viene messo loro in bocca per distrarre gli elettori dalla realtà, coloro che hanno subito la il lavaggio del cervello della propaganda fascista, a non accorgersi che servono gli stessi “poteri forti” che dicono di combattere... 

Più che di sovranismo, si tratta di servilismo alle banche. 

2 commenti:

  1. Scusi ma lei dice sul serio? L'UE nasce per servire la grande industria e il comparto finanziario, non necessariamente europei. Anzi, il modello europoide è quello dell'impresa apolide, slegata dal territorio, con nessun obbligo se non quello di accumulare sempre più ricchezza per i suoi azionisti. Il mondo che vuole l'UE è una schifosa distopia con pochi privilegiati benestanti, e masse enormi di poveri a contendersi il pane con milioni di africani. Se lo tenga lei questo schifo. Sovranisti tutta la vita.

    RispondiElimina
  2. Certo che sono serio.

    Intanto non ribatti sui punti ma su una fantomatica missione dell'UE.

    L'impresa apolide esiste già ed è solo l'UE che ci ha salvato dalla peggiore di queste, Monsanto. Come saprai una delle prime cose che sono già previste dopo Brexit (se si realizza) è l'introduzione di cibo geneticamente modificato in GB... La Monsanto!

    Ti rendi conto che in GB tra quache mese rischiano di avere cibo geneticamente modificato sulla tavola? Lo avrebbero già oggi se Brexit fosse andata a seconda dei piani.

    Poi il tuo discorso non tenta nemmeno di confutare il fatto: una federazione europea significa il livellamento / cancellazione dei debiti statali reciproci. Sì o no? Sì. Chi ci perde e chi ci guadagna? Ci perdono le banche e ci guadagnano gli stati.

    Il sovranismo, come lo chiamate voi, è un modo per arricchire i potenti facendo credere ai poveri di attaccare i potenti.

    Facile scoprirlo grattando appena sotto la superficie si trovano l'appoggio di massoni, banche, Putin, Bannon, Murdoch...

    Pensi veramente che un megamigliardario supermassone come Murdoch faccia gli interessu della gente comune e non dei suoi compagni di loggia?

    E divisa l'Europa chi ci difende da Russia e USA che sbavano al pensiero di dividersela tra loro? Ci pensi tu coi superpoteri di Farage?

    L'UE non è perfetta e penso di dirlo chiaramente; inoltre, tu non capisci che l'idea della cancellazione reciproca del debito non viene dalla nascita dell'UE, ma dal 2009, cosa che economisti proposero per la Grecia. Strano, pensavo l'avessi detto nel mio post.

    RispondiElimina

Facci sapere cosa ne pensi